Distanza da Agrigento km 73; abitanti 40.000 ; altitudine m. 60
Sciacca è un centro turistico
di primaria importanza, rinomato per le virtù terapeutiche delle sue sorgenti
termali, la produzione di pregiate ceramiche, le sue spiagge,
e il suo sontuoso Carnevale: uno fra i più belli e antichi della
Sicilia. Frequentata già dai greci di Selinunte, poi dai romani che la
chiamavano, appunto, Thermae Selinuntinae, furono gli arabi che le diedero l’attuale nome (da as-saqqah
= fenditura) e l’impianto urbano islamico, ancora evidente in alcuni
quartieri. In epoca
normanna fu cinta da imponenti mura difensive e, nei secoli seguenti, si
arricchì di splendidi monumenti di carattere civile, militare e
religioso che ancora oggi impreziosiscono il suo centro storico. Sul Monte Kronio, a ridosso della città, la Riserva Naturale Integrale di Monte
S.Calogero, tutela un complesso di grotte di
interesse sia naturalistico che
archeologico. A piedi del Monte Kronio-S.Calogero si trova il “Castello
Incantato”: un uliveto in cui si trovano centinaia di suggestive teste
scolpite sulla roccia o su tronchi d’olivo da un singolare artista contadino, Filippo
Bentivegna, scomparso negli anni ’60.
Oltre al Carnevale, la
Sagra del Mare e La Festa della Madonna del Soccorso,
sono le feste tradizionali più interessanti del luogo.
Cosa vedere: Centro storico: Steripinto, Castello dei Luna, mura di cinta e porte della città, Chiesa di S.Nicolò la Latina, Duomo, Chiesa di S.Margherita; Riserva Naturale Integrale Monte S.Calogero ( Monte Kronio), Antiquarium, “Castello incantato”. Spiagge di Capo San Marco e Sovareto.
Cosa gustare: piatti tipici a base di pesce fresco locale, fra tutti , la sogliola alla saccense, vini DOC.