Inycon: Mostra dell'Artigianato e Festa del Vino a Menfi
Ogni anno, il primo fine settimana di luglio, Menfi celebra il prodotto più pregiato del suo territorio con Inycon – Mostra dell’artigianato e Festa del Vino: manifestazione ricca di spunti socio-culturali, nata per celebrare e promuovere l’eccellente produzione vitivinicola della zona. L’iniziativa, la più antica del suo genere in Sicilia, assume caratteristiche molto originali per il suo entusiastico legame al mito di Dioniso che sta alle origini dell'arte e della gioia di vivere. Prelibate degustazioni, spettacoli, concerti, mostre, tra i luoghi del centro storico, ne fanno ormai un appuntamento fisso nel calendario delle manifestazioni enologiche in Italia.
Menfi
distanza da Agrigento km 95; abitanti 12.900 ; altitudine m. 109
Posta sui rilievi collinari, fra i fiumi Belice e Carboj, a pochi Km dal
mare e delle spiagge più belle e incontaminate (bandiera blu FEE) d’Italia, il luogo dovette essere intensamente frequentato e popolato fin dall'antichità per la generosità del suo territorio. Nei pressi della foce del fiume Belice, in località Montagnoli, sono state rinvenute alcune sepolture e un'acropoli di una comunità silvo-pastorale del tardo bronzo.
Menfi fu fondata nella prima metà del XVII attorno a un Castello
eretto da Federico II di Svevia, forse non distante dal sito dell'antica città sicana di
Inycon. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1968, che ne ha distrutto buona parte dei monumenti, oggi è un importante centro agricolo, la cui produzione vinicola è celebrata e rinomata sin dall'antichità. Al
vino Menfi dedicata una delle più importanti iniziative enologiche e culturali d’Italia:
Inycon – Mostra dell’artigianato e Festa del Vino.
Cosa vedere : Castello e Palazzo Baronale, Mostra di Malacologia presso la Biblioteca comunale.
Spiagge di Porto Palo e Lido Fiori.
Cosa gustare: cucina tipica a base di
pesce, soprattutto pesce azzurro,
vini DOC.