Feste e Sagre di Sambuca di Sicilia
La Festa della Madonna dell'Udienza si celebra, ogni terza domenica di maggio, dal 1575 : fu allora che la Madonna diede "udienza" ai sambucesi, salvandoli dall'epidemia di peste che devastava allora la Sicilia occidentale. Durante la festa ha luogo la processione del simulacro della Madonna dell'Udienza, che passa per le principali vie del centro storico portato a spalla dai componenti della Confraternita, vestiti con particolari abiti ricamati in seta e oro. La processione si protrae quasi fino all'alba del lunedì e culmina trionfalmente con fuochi d’artificio. La festa è arricchita da numerosi tipi di festeggiamenti, quali corse di cavalli, sfilate, concerti di bande musicali e luminarie notturne.
La Sagra del frumento, che ha luogo in agosto, è una manifestazione nata per promuovere e celebrare uno dei prodotti più coltivati nelle campagne sambucesi: il grano. Durante la Sagra vengono offerti al pubblico dei prodotti tipici come muffuletti (panino casereccio caldo condito con ricotta o olio, sale e pepe), formaggi e ottimo vino locale. La Sagra ospita vari momenti di folclore e intrattenimento.
Sambuca di Sicilia
distanza da Agrigento km 105; abitanti 6328; altitudine m.364
Sambuca di Sicilia sorge su un colle pianeggiante in prossimità della
Riserva Naturale Orientata Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco (a nord) e del
Lago Arancio (a sud): due autentiche attrazioni per gli amanti della natura e della quiete. Sul
monte Adranone, a nord del paese, si trova un
sito archeologico di rilevante interesse, i cui reperti sono custoditi nell’ Antiquarium allestito nell’ ex-monastero di S. Caterina. Sebbene il sito archeologico riporta al VI sec. ac. i primi insediamenti, Sambuca di Sicilia sorse in età araba, fondata dall'emiro al-Zabuth che le diede il proprio nome (fino al 1920 il paese si chiamò “Sambuca Zabut”), e il tipico assetto urbano islamico. Il
centro storico, ricco di caratteristici quartieri “saraceni” e pregevoli
chiese ed edifici, è sede di importanti istituzioni culturali e museali. La
Festa della Madonna dell'Udienza e
La Sagra del frumento costituiscono le manifestazioni più tradizionali e caratteristiche del luogo.
Cosa vedere :
R.N.O. Monte Genuardo e S.Maria del Bosco,
Lago Arancio; zona archeologica di
Monte Adranone;
Vicoli Saraceni, ex Monastero di Santa Caterina (
Antiquarium, Mostra permanente delle sculture tessili di Sylvie Clavel), Chiesa di S. Calogero (Istituzione Gianbecchina), Chiesa del Carmine.
Cosa gustare: prodotti da forno e caseari,
vini DOC.