Andrea Camilleri, Vigata e il Commissario Montalbano.
Le spiagge, i vicoli, la piazza, le vie del centro di Porto Empedocle, costituiscono il vivace scenario della Vigata narrata nei romanzi e nei racconti di Andrea Camilleri: il celebre scrittore empedoclino che ha dato vita al personaggio del Commissario Montalbano. Aggirandosi per la città è possibile rintracciare le atmosfere di Vigata, i sapori della cucina di Montalbano, e perfino riconoscere, nei personaggi descritti nei suoi libri, i volti, il dialetto, le espressioni e modi di fare della gente di Porto Empedocle.
Porto Empedocle
distanza da Agrigento km 8; abitanti 17.123; altitudine m. 2;
Già nel XV secolo l’allora "Marina di Girgenti" era uno dei più importanti caricatori di grano della Sicilia, a guardia del quale venne costruita nel ‘500 l’imponente
Torre di Carlo V. Le attività portuali di commercio e pesca crebbero parallelamente alla sua autonomia (1853) e all’ampliamento del porto, oggi fra i più importanti del mediterraneo e punto di collegamento con le
Isole Pelagie.
La via Roma è l'asse principale del
centro storico, animato da ristoranti e caffè all'aperto, in cui e possibile rintracciare le atmosfere, i sapori e le tradizioni della
Vigata di Andrea Camilleri: l’illustre autore empedoclino del
Commissario Montalbano. Nei pressi di
Porto Empedocle, sull’altopiano
Caos, si trova la
Casa Natale-Museo Luigi Pirandello da cui si scorgono i
litorali sabbiosi adiacenti la città. La
Festa della Madonna del Carmine-Sagra del Mare costituisce la più importante festa popolare del luogo.
Cosa vedere :
Torre di Carlo V; i luoghi della
Vigata di Andrea Camilleri;
spiagge del Caos, Marinella, Lido Azzurro.
Cosa gustare: pietanze a base di pesce, fra le quali, polpo a strasciacasale, pasta con il ragù di sarde,spaghetti con le cozze,zuppa di cozze, minestra di seppie.